Che cos'è il sogno per la psicoanalisi?

George Alvarez 05-06-2023
George Alvarez

I sogni hanno assunto un nuovo significato quando il sogno per la psicoanalisi è diventato un'area di studio. Pertanto, nel post di oggi spiegheremo un po' di più il significato del sogno nell'ambito della psicoanalisi.

Psicoanalisi

Nel 1900 Sigmund Freud pubblicò il libro "L'interpretazione dei sogni", considerato una delle pietre miliari dell'inizio della psicoanalisi. La teoria creata da Freud sui sogni attira ancora oggi molti studiosi di varie aree del sapere umano. Il misterioso e ricco universo dei sogni può rivelare di noi più di quanto possiamo immaginare.

Prima delle teorie di Freud, i sogni erano generalmente interpretati come premonizioni o come semplici simboli. Dopo le teorie di Freud e l'interpretazione dei sogni, i sogni sono stati interpretati come un'immagine di un'immagine di un'altra persona. sogno per la psicoanalisi Per la psicoanalisi, quindi, uno degli scopi principali dei sogni è quello di evidenziare l'importanza che ciò che sogniamo può avere nella nostra vita.

Inoltre, per la psicoanalisi, i sogni possono esercitare un'influenza sui nostri pensieri o atteggiamenti. Inoltre, per la psicoanalisi, i sogni possono essere molto utili anche dal punto di vista terapeutico, in quanto la loro analisi, in terapia, può aiutare lo psicoanalista durante il processo di cura. Pertanto, è molto importante per lo psicoanalista o lo psicologo comprendere la formazione dei sogni e come la loromeccanismi di difesa e quali sono i principi della loro interpretazione.

Freud e i sogni

Freud lavorava già con l'analisi dei sogni quando cominciò a rendersi conto che il desiderio inconscio poteva manifestarsi nei sogni. Lo notò con sempre maggiore frequenza nei suoi pazienti e lo vide anche nell'autoanalisi che fece tra il 1896 e il 1899. Così, Freud vide che l'inconscio si manifestava nei sogni attraverso i ricordi dell'infanzia.

Guarda anche: Filosofia di vita: cos'è, come definire la propria

Grazie a questa analisi, Freud iniziò a comprendere l'importanza dei sogni per la psicoanalisi, una scienza che stava ancora nascendo. Gradualmente giunse alla conclusione che l'inconscio dell'adulto era formato dal bambino ancora presente in ogni individuo e vide che ciò avveniva indipendentemente dalla sua età. Questo bambino, secondo la sua teoria, poteva rivelarsi in vari modi:

  • per amore di sua madre;
  • dalla rivalità con il padre;
  • a causa della paura della castrazione;
  • tra gli altri modi.

Iscrizione gratuita

Freud abbandonò la terapia praticata all'epoca, che si svolgeva attraverso l'ipnosi, e dopo l'autoanalisi iniziò a utilizzare i sogni come principale materiale di lavoro.

Si rese conto che, molte volte, proprio come i suoi pazienti, anche lui mostrava una certa resistenza al trattamento, e si rese conto che anche i suoi progressi erano lenti e difficili. Durante l'ultima fase della sua autoanalisi, Freud iniziò a scrivere "L'interpretazione dei sogni". Emerge così la sua nuova teoria sui sogni e le caratteristiche principali di questa nuova scienza, l'interpretazione dei sogni.E nascono, soprattutto, dalla lotta di Freud per la comprensione di sé.

Freud scopre la passione segreta del bambino per la madre, che non può rimanere innocente, legata allo sviluppo sessuale; la paura del padre, visto come un rivale, che porta Freud al famoso complesso di Edipo.

Il sogno per la psicoanalisi

Dopo una lunga giornata di lavoro, non c'è niente di meglio di un bel sogno notturno per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana. Per molti di noi i sogni possono non avere alcun significato, ma per la psicoanalisi i sogni possono rivelare desideri e traumi o altri elementi presenti nel nostro inconscio.in modo semplice.

Nel libro "L'interpretazione dei sogni" Freud afferma che i sogni sono la realizzazione di un desiderio. Si tratta di desideri nascosti, desideri che spesso non realizziamo a causa di imposizioni sociali. Imposizioni quali:

  • doganale;
  • cultura;
  • o l'istruzione dal luogo in cui viviamo;
  • religione;
  • i tabù ;
  • morale sociale.

Questi desideri vengono poi repressi o repressi e vengono a galla quando sogniamo. Questo perché quando dormiamo la nostra mente si rilassa e l'inconscio ha maggiore autonomia rispetto al conscio.

Leggi anche: Cronologia di Freud: vita e opere

Per la psicoanalisi, i sogni sono una valvola di sfogo per i nostri desideri più nascosti, più segreti, desideri che la nostra coscienza giudica come proibiti da realizzare, a causa di ciò che la società ci impone, in base alla nostra cultura. Per Freud, i sogni sono la via principale per conoscere gli aspetti e le caratteristiche della nostra vita psichica.

Metodi

Secondo Freud e la psicoanalisi, era necessario trovare metodi esclusivi per comprendere il vero significato dei sogni. Questo metodo aveva come base principale l'analisi del paziente, che avveniva attraverso un dialogo tra lo psicoanalista e il paziente. Per lui, i sogni rivelavano desideri inconsci recalcitranti e materiale infantile. Inoltre, indicavano una relazione con qualcosa di natura sessuale.Pertanto, l'interpretazione dei sogni aveva una grande importanza per la teoria psicoanalitica.

Il sogno e i suoi meccanismi

Per la psicoanalisi, i sogni hanno un contenuto manifesto e uno latente. Quello che Freud chiamava lavoro del sonno, per lui esistevano quattro tipi di meccanismi onirici: la condensazione, lo spostamento, la drammatizzazione e la simbolizzazione. Quindi, attraverso questi meccanismi i sogni si trasformavano in manifesti, che dovevano essere interpretati.

Condensazione

È il laconismo del sogno in relazione ai pensieri onirici che vi si trovano. Cioè, i sogni sono spesso sintesi o indizi di desideri e di eventi, e per questo hanno bisogno di essere dipanati, di essere decifrati.

Guarda anche: Terapia comportamentale e psicoanalisi: differenze, teorie e tecniche

Desidero informazioni per l'iscrizione al Corso di Psicoanalisi .

Spostamento

Lo spostamento avviene quando l'individuo, nel sogno, si allontana dal suo oggetto di valore reale, dirottando la sua carica affettiva su un altro oggetto. Così, l'oggetto secondario è, apparentemente, insignificante.

Drammatizzazione

È l'immaginazione della nostra mente. In altre parole, quando sogniamo, lasciamo da parte la ragione, che è presente quando siamo svegli. Così, possiamo immaginare tutto ciò che razionalizziamo durante il giorno.

Simbolizzazione

Si parla di simbolizzazione quando le immagini presenti nel sogno hanno una relazione con altre immagini, cioè quando l'individuo sogna un oggetto che appare mascherato nel sogno, che ha a che fare con qualcosa che la persona ha vissuto o desiderato.

Considerazioni finali sui sogni per la psicoanalisi

Queste sono alcune considerazioni sul significato dei sogni per la psicoanalisi. Potete approfondire ulteriormente l'argomento iscrivendovi al nostro corso online di Psicoanalisi Clinica. Il prezzo è accessibile e potete accedervi ovunque vi troviate, quindi affrettatevi a iscrivervi subito!

George Alvarez

George Alvarez è un rinomato psicoanalista che esercita da oltre 20 anni ed è molto apprezzato nel settore. È un relatore ricercato e ha condotto numerosi seminari e programmi di formazione sulla psicoanalisi per professionisti del settore della salute mentale. George è anche uno scrittore affermato e ha scritto diversi libri sulla psicoanalisi che hanno ricevuto il plauso della critica. George Alvarez si dedica a condividere le sue conoscenze e competenze con gli altri e ha creato un popolare blog sul corso di formazione online in psicoanalisi che è ampiamente seguito da professionisti della salute mentale e studenti di tutto il mondo. Il suo blog fornisce un corso di formazione completo che copre tutti gli aspetti della psicoanalisi, dalla teoria alle applicazioni pratiche. George è appassionato di aiutare gli altri e si impegna a fare una differenza positiva nella vita dei suoi clienti e studenti.