Strutture psichiche: concetto secondo la psicoanalisi

George Alvarez 02-10-2023
George Alvarez

Concetti psicoanalitici e strutture psichiche Come definire questi concetti, se sono elastici e dipendono dalla prospettiva di ogni interprete? Il tentativo, quindi, dovrebbe essere quello di trovare il significato principale tra i molti concetti esistenti.

Il concetto di struttura, ad esempio, fornisce la nozione di una disposizione complessa e stabile, che ha bisogno delle sue parti componenti per formare un tutto.

Così, in relazione alla materia psicoanalitica, si intende che mentre il strutture psichiche rappresentano la modalità permanente di organizzazione dell'individuo, la struttura clinica si forma in base al modo in cui il soggetto dovrà affrontare la mancanza della madre, secondo Freud.

Nel 1900, nel libro "L'interpretazione dei sogni", Freud affronta per la prima volta la nozione di struttura e il funzionalismo della personalità.

Le strutture psichiche: id, ego e superego

Questa teoria fa riferimento all'esistenza di tre sistemi o istanze psichiche: l'inconscio, il preconscio e il conscio. Più di 20 anni dopo, Freud modificò questa teoria dell'apparato psichico e creò i concetti di Es, Io e Super-Io.

Sempre a proposito di strutture psichiche: per Freud, nello sviluppo psicosessuale di un individuo, quando il suo funzionamento psichico stabilisce un certo grado di organizzazione, non è più possibile alcuna variazione.

ID

L'Es, secondo Freud, è governato dal principio di piacere e costituisce il serbatoio dell'energia psichica. È il luogo in cui si trovano le pulsioni di vita e di morte.

EGO

L'Io è il sistema che stabilisce l'equilibrio tra le richieste dell'Es, che cerca la soddisfazione immediata degli impulsi umani e gli "ordini" e i freni del Super-Io.

Guarda anche: Pensare fuori dagli schemi: cos'è, come farlo in pratica?

In questo modo le funzioni di base dell'Io sono la percezione, la memoria, i sentimenti e i pensieri.

Super-Io

Il super-io ha origine dal complesso di Edipo, dall'interiorizzazione dei divieti, dei limiti e dell'autorità. La sua funzione è la moralità. Il contenuto del super-io si riferisce alle richieste sociali e culturali.

Diventa quindi necessario introdurre l'idea di colpa. È la struttura repressiva della libido, della pulsione, dell'istinto e del desiderio. Tuttavia, Freud comprende che il super-io agisce anche a livello inconscio.

Il rapporto tra i tre concetti di struttura psichica

La stretta relazione tra l'Es, l'Io e il Super-Io si traduce in un comportamento di reciproca influenza tra le strutture psichiche dell'individuo. Pertanto, queste tre componenti (Es, Io e Super-Io) costituiscono il modello del strutture psichiche .

Se il tema affrontato è quello delle strutture cliniche, allora la psicoanalisi afferma l'esistenza di tre di esse: nevrosi, psicosi e perversione.

Il rapporto tra nevrosi, psicosi e perversione

Freud, a differenza di alcuni psicoanalisti più moderni, credeva nella possibilità di un cambiamento della struttura a partire dal trattamento.

Tuttavia, sebbene vi siano controversie in merito, ciò che attualmente si percepisce è una possibile variazione o transito tra le nevrosi, ma mai in psicosi o perversione.

Nevrosi e psicosi

La nevrosi, di gran lunga la più comune, si manifesta nell'individuo attraverso il recalcitrare. La psicosi costruisce una realtà delirante o allucinatoria. Inoltre, la perversione fa sì che il soggetto accetti e neghi allo stesso tempo la realtà, con una fissazione sulla sessualità infantile.

Desidero informazioni per l'iscrizione al Corso di Psicoanalisi .

Perversione

Il concetto di perversione ha subito modifiche dagli esordi freudiani a oggi. Non dobbiamo confondere la struttura perversa psicoanalitica con le perversioni elencate da altri soggetti e dalle religioni.

Dal punto di vista psicoanalitico, la perversione è un rinnegamento della castrazione con una fissazione sulla sessualità infantile. Il soggetto accetta la realtà della castrazione paterna, che per lui è innegabile.

Il pervertito si dà il diritto di trasgredire la legge e di vivere secondo le proprie esigenze, ingannando la gente.

Strutture psichiche e posizionamento dell'individuo

La nevrosi, la perversione e la psicosi sono quindi soluzioni di difesa all'angoscia di castrazione e dipenderanno dall'azione delle figure genitoriali.

Per Freud, le strutture si formano in base al modo in cui il soggetto affronta la mancanza della madre: è la condizione successiva alla frustrazione a determinare la struttura.

Ognuna di queste strutture presenta una posizione molto caratteristica rispetto alla vita, da cui il soggetto si inserisce nel linguaggio e nella cultura e lo fa in modo unico.

Quindi, pur presentando una struttura clinica predominante, si manifesta a modo suo, in base alla storia di vita dell'individuo, alle sue origini, agli eventi, ai modi di sentire, interpretare ed esprimersi.

L'impatto della teoria freudiana

Questa divisione costituita da Freud è stata la tappa fondamentale nella storia della psicologia. Attraverso la creazione della psicoanalisi, Freud ha collaborato enormemente alla medicina per creare varie forme di trattamento per le più svariate malattie mentali.

Alcuni dei suoi successori hanno arricchito la conoscenza e migliorato il dibattito su alcune nuove idee nate da menti brillanti e stimolanti.

Tuttavia, alcuni erano discepoli e altri no; alcuni vivevano con il creatore della psicoanalisi e differivano in alcuni aspetti, altri no.

I successori di Freud

Jung

Jung litigò con il suo maestro per aver contestato il potere dell'influenza della sessualità nella formazione della personalità. Con la sua nuova "psicologia analitica", creò il concetto di inconscio collettivo, una teoria molto rispettata dagli accademici.

Anna Freud

Anna Freud (1895-1982), figlia e discepola del maestro, ha difeso per tutta la vita la necessità di curare le relazioni infantili.

Guarda anche: Interpretazione del sogno di uno scarafaggio

Desidero informazioni per l'iscrizione al Corso di Psicoanalisi .

Leggi anche: Ego, Id e Superego nella teoria psicoanalitica di Freud

Per lei, queste relazioni erano un meccanismo essenziale per il suo corretto sviluppo, un'area trascurata dal padre.

Melanie Klein

Melanie Klein (1882-1960) ha guardato al movimento psicoanalitico da una prospettiva più analitica nel trattamento dei bambini. Lo sviluppo in fasi, proposto da Freud (fase orale, fase anale e fase fallica), è qui sostituito da un elemento dinamico piuttosto che statico.

La Klein riteneva che le tre fasi fossero presenti nel bambino fin dai primi tre mesi di vita; non nega questa divisione, ma dà loro una dinamica finora inedita in psicoanalisi.

Winnicott

Secondo Winnicott (1896-1971), tutta la psicoanalisi freudiana si basa sull'idea che il paziente abbia avuto una vita precoce in cui le cose sono andate abbastanza bene da sviluppare, nel peggiore dei casi, una nevrosi classica.

Questo, secondo Winnicott, non è sempre vero. Anche il sogno non avrebbe un ruolo speciale e rilevante, come riteneva Freud.

Jacques Lacan

Il rivoluzionario psicoanalista francese Jacques Lacan (1901-1981) ha scosso le norme ben educate della psicoanalisi, creando una teoria sofisticata e diventando così una leggenda tra i suoi discepoli.

La grandezza teorica di Lacan ha dato una statura filosofica alla teoria di Freud.

Joseph Campbell

Joseph Campbell (1904-1987) nel suo "Il potere del mito" rafforza il concetto di inconscio collettivo creato da Jung e cita la mitologia come poesia della vita, necessaria per la sanità mentale.

Tutti questi grandi pensatori e tanti altri hanno perfezionato gli studi del genio Sigmund Freud.

Questa conoscenza mantiene viva e dinamica la teoria psicoanalitica, che continua ad aiutare i malati a comprendere meglio e a relazionarsi con le inevitabili malattie dell'anima.

Conoscere il corso di Psicoanalisi Clinica!

Volete saperne di più su questi strutture psichiche Seguite poi i numerosi altri articoli del nostro blog di psicoanalisi clinica.

Inoltre, potete iscrivervi al nostro corso e approfondire questi concetti che vi porteranno a nuove riflessioni che difficilmente si verificherebbero se ci pensaste da soli.

George Alvarez

George Alvarez è un rinomato psicoanalista che esercita da oltre 20 anni ed è molto apprezzato nel settore. È un relatore ricercato e ha condotto numerosi seminari e programmi di formazione sulla psicoanalisi per professionisti del settore della salute mentale. George è anche uno scrittore affermato e ha scritto diversi libri sulla psicoanalisi che hanno ricevuto il plauso della critica. George Alvarez si dedica a condividere le sue conoscenze e competenze con gli altri e ha creato un popolare blog sul corso di formazione online in psicoanalisi che è ampiamente seguito da professionisti della salute mentale e studenti di tutto il mondo. Il suo blog fornisce un corso di formazione completo che copre tutti gli aspetti della psicoanalisi, dalla teoria alle applicazioni pratiche. George è appassionato di aiutare gli altri e si impegna a fare una differenza positiva nella vita dei suoi clienti e studenti.